Via Armando Diaz, 43 D, 90123 Palermo PA

Via Armando Diaz, 43 D, 90123 Palermo PA

Chi siamo

Associazione Centro Studi Agorà

L’Associazione Centro Studi Agorà, costituita a Palermo nel 1991, è un ente con personalità giuridica, è iscritta al Registro delle persone giuridiche private (n.72), è certificata per il sistema della qualità ISO 9001:2015, accreditata presso l’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale (CIR AC1772), è provider ECM (n.77) e collabora stabilmente con organismi ed agenzie regionali nei processi di internazionalizzazione e promozione delle PMI siciliane. Fra le varie ATS e protocolli operativi sottoscritti si ricordano quelli con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, con il Comune di Palermo e con l’ENAC.

L’Associazione Agorà opera principalmente nell’ambito della II^ e III^ Circoscrizione del Comune di Palermo comprendente gli ex-quartieri Oreto – Oreto-Stazione (parte) – Brancaccio-Ciaculli – Settecannoli con circa 13.000 abitanti. Agorà è una delle poche realtà Associative del territorio che si caratterizza per: marginalità economica, disagio socio-culturale, presenza di numerose aree di edilizia popolare, carenza di servizi ed infrastrutture.

L’Associazione Agorà organizza corsi di formazione professionale, autorizzati dalla Regione Sicilia, soprattutto in ambito socio-assistenziale (O.S.A.) e socio-sanitario (O.S.S); collabora con Dipartimento nazionale della Gioventù e del Servizio Civile per la realizzazione di laboratori artistici destinati a giovani under 35; coordina con diversi istituti scolastici palermitani le azioni di alternanza scuola/lavoro; distribuisce beni di prima necessità alle fasce deboli della popolazione cittadina mediante il Banco delle Opere di Carità; promuove ed incoraggia lo studio e la ricerca scientifica attraverso corsi di aggiornamento professionale, seminari, borse di studio ed incontri culturali.

L’Associazione Agorà è anche un centro di addestramento piloti APR (ENAC.CA.APR.009) dal 18/04/2017 (Accademia del volo AEROVISION PALERMO – POWERED BY AGORA’), erogatore di corsi di formazione propedeutici all’acquisizione del patentino BASE.

Obiettivi

L’Associazione Centro Studi Agorà si prefigge, attraverso lo studio e l’applicazione della dottrina sociale cristiana, le seguenti finalità:

Promuovere lo studio e la ricerca interdisciplinare

Perfezionare la formazione scientifica e professionale

Svolgere attività di divulgazione ed informazione

Istituire premi e borse di studio

Elemento di successo dell’Associazione, nei rapporti con il sistema delle imprese e del mercato del lavoro, è costituito dalla centralità e presenza costante nei propri progetti dei seguenti fattori:

  • l’interazione imprese-territorio;
  • la cooperazione con gli attori sia pubblici sia privati;
  • la qualità, quale discriminante fra il successo e l’insuccesso di un’iniziativa;
  • la sostenibilità delle iniziative;
  • l’innovatività delle azioni progettuali.

L’organigramma del Centro Studi Agorà si caratterizza per:

  • l’interdisciplinarità quale conseguenza della molteplicità delle conoscenze e competenze richieste per operare, anche in uno specifico settore, in un’epoca in cui le informazioni inerenti al quadro generale di riferimento e agli scenari di mercato non sono solo semplici elementi di sfondo;
  • l’internazionalità per offrire una risposta alle esigenze della globalizzazione dei mercati e per confrontare, costantemente, in una logica di benchmarking, le strategie di sviluppo locale;
  • l’operatività con le imprese mediante il contatto costante, quasi quotidiano, con gli operatori per quel continuo e fattivo interscambio che è veicolo fondamentale per il trasferimento delle competenze e la conoscenza delle problematiche operative.

L’Associazione opera statutariamente nei seguenti settori:

  • Cultura, arte, turismo
  • Economia, commercio, artigianato, sanità ed agricoltura
  • Sanità e servizi pubblici
  • Iniziative sociali, cooperazione, formazione professionale
  • Politica
  • Giovani e sport
  • Pari opportunità ed ecologia